Per chi prenota direttamente via web o chiamandoci, si offre uno sconto dell'8% sulla tariffa camera
Fra Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo si trova Scopello (dal greco Scopelos, cioè “scogli”), un piccolo borgo, suggestivo e pittoresco, nato intorno alla fine del Settecento attorno ad un baglio che si sviluppa sul sito di un precedente casale arabo. Qui sorgono anche due torri risalenti al XIII ed al XVI secolo.
Negli anni '70, durante alcuni scavi, inoltre, è venuta alla luce una antichissima necropoli mesolitica ed in tutta la zona circostante sono stati ritrovati reperti e resti di antiche civiltà che testimoniano l'importanza strategica di questo territorio. Nel sito dell'antica Tonnara, tra l'altro, pare che sorgesse la città mitologica di Cetara, nome dovuto probabilmente alla forte presenza di tonni nelle acque del mare antistante.
In basso, i noti Faraglioni si ergono imponenti sul mare, in una caletta protetta da antichissime torri di avvistamento: sono capolavori rocciosi ricoperti di vegetazione che risaltano fieri e austeri, creando un paesaggio marino da cartolina. Tanto belli che l’antico borgo marinaro è stato set di numerose pellicole cinematografiche tra cui “Oceans 12”.


Impossibile è non ammirare tutte le spiagge: Cala delle Mosche, Scoglio del Passero, Mazzo di Sciacca, Guidaloca, fino ad arrivare alla Riserva dello Zingaro.
A un passo da noi: Riserva dello Zingaro e Castellammare del Golfo
Proprio la Riserva dello Zingaro è una delle tappe obbligate del tuo soggiorno siciliano. Un luogo incontaminato e selvaggio, un trionfo della natura che spadroneggia nei 7 km di costa, con scorci di bellezza incomparabile. Impossibile non ammirare i fondali marini, ancora incontaminati, con vegetazione unica e una ricca fauna fatta di pesci, polpi, ricci, stelle marine, coralli e tanto altro.

Vicinissima è Castellammare del Golfo: il suo panorama dall'alto è senza dubbio tra quelli più noti ed apprezzati dell'intera Sicilia. Incastonata in un meraviglioso golfo, ai piedi del monte Inici, antico e florido porto commerciale, prende il nome dal noto castello arabo che svetta sul mare, come a difesa del promontorio e della città. Le sue acque cristalline sono apprezzate ogni anno da migliaia di visitatori che l'affollano... e hanno ragione.


Segesta ad attenderti c'è un antico teatro e tempio Greco
A due passi da noi: Segesta, San Vito lo Capo e la provincia di Trapani
La vicinanza di luoghi di grande interesse storico, naturalistico e paesaggistico come Segesta, Selinunte, Erice, l'isola di Mothia, San Vito lo Capo, Custonaci, Calatafimi e tante altre meravigliose località non troppo distanti, rende l'Hotel - Ristorante Albergo La Tavernetta un ottimo punto di partenza per delle bellissime escursioni alla scoperta delle bellezze della Sicilia Occidentale.

Per dare al tutto un tocco storico-culturale, puoi e devi fermarti nel borgo medievale di Erice, a 751 sul livello del mare, che puoi raggiungere in funivia. Oppure, puoi recarti a Segesta dove ad attenderti c'è un antico teatro Greco e un parco archeologico d'eccezione. Come a Selinunte, d'altronde. Non perdere neppure l'isola di Mozia coi suoi reperti punici, e la vicina Calatafimi che fu teatro della nota battaglia di Garibaldi e dei Mille.


Se ami il mare devi necessariamente fare un salto nelle altre spiagge trapanesi: San Vito lo Capo, Baia Santa Margherita e Cornino, tra le tante: tutti luoghi ideali per una vacanza al mare per come la immagini, con sabbia finissima e acque limpide, trasparenti, in cui puoi specchiarti.
Palermo - Contaminazioni culturali a cielo aperto
Una delle mete per una escursione giornaliera è sicuramente Palermo il capoluogo della Sicilia, ricca anzi ricchissima di storia e di contaminazioni culturali, tra i vari monumenti e le varie attrazioni da visitare eccovene un elenco.
La Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, I Quattro Canti, Cattedrale di Monreale, Teatro Massimo o il Politeama, Cappella Palatina, Castello della Zisa ( in Foto ), Fontana Pretoria, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, L'Orto Botanico, Mondello, Mercato della Vucciria, del Ballarò e del Capo e tanto tanto altro.

Agrigento e la Valle del Mito
Se volete tornare indietro nel tempo o siete appassionati di Archeologia e Storia Antica, oltre alla visita nella vicina Segesta, potete scegliere di fare una bellissima escursione ad Agrigiento a visitare la "Valle dei Templi" patrimonio UNESCO dell'umanità.
Sono ben dodici, i Templi dei quali potete trovare le rovine ed alcuni in perfetto stato di conservazione ( Tempio della Concordia ), poi tre santuari, le necropoli, opere idrauliche, fortificazioni, l’Agorà Inferiore e l’Agorà Superiore, un Olympeion e un Bouleuterion, insomma una giornata all'insegna della cultura greca, romana e categinese.

Curiosità ed Eventi
La Sicilia è una terra che sa esattamente come esaltare i propri punti di forza: le meraviglie naturalistiche, la storia, la cultura, la ricca enogastronomia. Proprio su queste assolute esclusività fanno leva i moltissimi ed esclusivi eventi estivi che arricchiscono le vacanze di chi sceglie questo luogo incomparabile.
-
18 - 27 Set 2020
Cous Cous Fest 2020
A San Vito lo Capo, ogni anno, nel mese di settembre, c'è una grande festa: un'esplosione di sapori, cultura
-
19 - 21 Ago 2020
Festa patronale Maria SS del Soccorso
La suggestiva tradizione di un'antica Rievocazione che torna ogni estate, ad agosto, a Castellammare del Golfo.
-
10 Lug - 30 Ago 2020
Teatro di Segesta Festival Dionisiache 2020
La cultura teatrale all'aperto con grandi spettacoli di qualità in una stagione artistica densa di appuntamenti
La vacanza adatta a te
Tutti i suggerimenti utili per personalizzare la tua vacanza e renderla il più possibile affine alle tue esigenze. Segui i consigli dell'Hotel La Tavernetta e rendi il tuo soggiorno indimenticabile